Una delle spese più importanti da fare per il proprio bebè è il seggiolino auto, che deve garantire la massima sicurezza ed anche la massima ergonomia al bambino durante i tragitti in automobile. In questo articolo facciamo un focus sui migliori seggiolini auto selezionati secondo i severi test di altroconsumo.it, che valutano i prodotti in base alla protezione in caso di urto frontale e laterale, facilità di installazione, comfort, facilità di pulizia, ergonomia ecc. Tutti i modelli sono stati verificati tramite crash test omologati per stabilirne l’efficienza.
Seggiolini auto in offerta oggi
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | Foppapedretti Seggiolino Auto Babyroad I-Size, per bambini da 76 a 150 cm di altezza, 15mesi-12... | 109,00 EUR 89,00 EUR | Guarda su Amazon | |
2 | LIONELO LEVI I-SIZE Seggiolino auto per bambini 76-150 cm con l'ultima Norma i-Size R129 Gruppo 1 2... | 104,99 EUR 89,99 EUR | Guarda su Amazon | |
3 | Foppapedretti Seggiolino Auto Clever I-Size, per bambini da 100 a 145 cm di altezza, 3-12 anni,... | 85,25 EUR 79,00 EUR | Guarda su Amazon |
Seggiolini auto più venduti
Nuovi seggiolini auto in arrivo
Recensione Girelli
Altroconsumo suddivide i migliori seggiolini auto per bambini in 5 categorie specifiche:
- gruppo 0 e 0+ o i-size equivalente: modelli rivolti contro il senso di marcia e destinati a bambini da 0 a 15 mesi con cinture di sicurezza;
- gruppo 0+/1 o i-size equivalente: modelli adatti fino ai 4 anni ed installati contro il senso di marcia che si possono girare quando il bambino è più grande;
- gruppo 1 o i-size equivalente: adatti dai 9 mesi fino ai 4 anni. Sono rivolti nel senso di marcia ed il bambino è assicurato con cinture di sicurezza;
- gruppo 1/2/3: modelli adatti dai 9 mesi fino ai 12 anni rivolti nel senso di marcia. Il bambino è assicurato con cinture di sicurezza;
- gruppo 2/3: modelli capaci di sollevare il bambino per usare le cinture di sicurezza dell’auto facendole passare nei punti corretti. Dai 22 kg in su in alcuni casi potrebbe essere necessario staccare lo schienale.
Dopo questa infarinatura possiamo concentrarci sui migliori modelli in commercio nelle categorie indicate.
Seggiolini gruppo 0 e 0+ o i-size equivalente
Bebeconfort Pebble Plus
Questo modello rappresenta la scelta ideale per chi vuole un seggiolino di qualità senza però spendere cifre eccessive. Si presenta con un design semplice e compatto che ne facilita l’utilizzo e consente sia al bambino che agli altri occupanti dell’auto di godere di spazio a sufficienza. Risulta idoneo da un’altezza minima di 45 cm fino ad un’altezza massima di 75 cm ed il suo utilizzo è consigliabile fino ad un’età massima di 12 mesi. Va montato con le cinture di sicurezza dell’auto e la qualità complessiva è buona, tenendo presente anche i materiali privi di sostanze pericolose che non danneggiano la salute del piccolo.
I test di Altroconsumo.it promuovono il modello in materia di sicurezza, in quanto viene garantita un’ottima protezione in caso di urti sia frontali che laterali. L’installazione prevede il posizionamento del bambino rivolto contro il senso di marcia e l’utilizzo con le cinture dell’auto: i crash test hanno dato risultati molto positivi.
L’utilizzo è piuttosto intuitivo anche se è comunque disponibile un libretto delle istruzioni che spiega in modo molto dettagliato come usare il seggiolino. Posizionare il bambino e regolare la taglia sono operazioni rapide e veloci, quindi anche i neo-genitori possono trarne beneficio imparando l’uso del seggiolino in poco tempo senza commettere errori. Il seggiolino si monta facilmente ed è abbastanza leggero in quanto pesa solo 5 kg, quindi eventualmente può essere spostato da un’auto all’altra senza troppi problemi da chiunque.
Promossi a pieni voti altri fattori come la resistenza, così da poter riciclare il seggiolino nel caso dovesse arrivare un altro bebè. Il seggiolino garantisce quindi ottime prestazioni per tutta la durata del tempo di utilizzo (stimato in circa 12 mesi) ed una facile pulizia per permettere al bimbo di stare in un ambiente igienico.
Altro punto forte di questo modello è l’ergonomia, una caratteristica fondamentale per questa tipologia di prodotti. Il design è pensato per bambini da 0 a 12 mesi che hanno spazio a sufficienza per potersi muovere all’interno del seggiolone senza essere troppo costretti. Il modello risulta anche abbastanza compatto, quindi non occupa troppo spazio all’interno dell’auto permettendo un discreto spazio di manovra per gli altri eventuali occupanti. Il modello è privo di base e di cuscino ventrale.
Il seggiolino per neonati è omologato con la nuova normativa i-Size che aumenta ulteriormente gli standard di sicurezza ed introduce importanti novità in materia di sicurezza auto. Non dispone però di un sistema anti-abbandono integrato, quindi è possibile dotarsi di un cuscino o un sistema anti-abbandono collegato anche allo smartphone che avvisa in tempo reale la presenza del bimbo in auto.
PRO | CONTRO |
eccellente sicurezza in caso di incidente frontale | nessun difetto particolare ravvisato |
eccellente sicurezza in caso di incidente laterale | manca un dispositivo anti-abbandono da acquistare separatamente |
facilità di utilizzo | |
ottima ergonomia | |
leggerezza |
Cybex Aton M i-size + base M
Altro modello promosso a pieni voti dai test di Altroconsumo.it è Cybex Aton M i-size + base M, adatto per bambini alti da un minimo di 45 cm fino ad un massimo di 87 cm. Si tratta di un modello di buona qualità che non contiene sostanze dannose, impreziosito dalla modalità di montaggio Isofix a due punti o con le cinture dell’auto. Isofix è un sistema internazionale standardizzato di ancoraggio del seggiolino all’auto. Rispetto al classico aggancio con le cinture di sicurezza il sistema Isofix è più rapido, sicuro e facile da usare poiché aggancia il seggiolino direttamente al sedile dell’auto. Il prezzo non è dei più economici, anzi questo modello risulta uno dei più costosi del suo segmento di mercato giustificato però da ottima caratteristiche in tema di sicurezza e di materiali utilizzati.
I crash test hanno dato eccellenti risultati in caso di urto laterale e buoni risultati in caso di impatto frontale. Nel malaugurato caso di incidente quindi il bambino può contare sulla massima protezione sia se il seggiolino è fissato con le cinture sia se è fissato con il sistema Isofix. Il design è ben strutturato e pensato per i bambini fino ad un’età massima di 18 mesi.
L’utilizzo del seggiolino è molto facile e comunque c’è un libretto delle istruzioni piuttosto chiaro ed esauriente. L’installazione del seggiolino in auto, la regolazione della taglia ed il posizionamento del bambino sono operazioni molto intuitive che diventano quasi automatiche dopo averne capito il funzionamento e quindi è difficile commettere errori. In termini di robustezza vengono garantite buone prestazioni ed il seggiolino risulta facile da pulire.
Bene anche l’ergonomia del seggiolino, che garantisce il massimo spazio ed un ottimo comfort al bambino. Il modello risulta leggermente ingombrante per gli altri occupanti dell’auto, che hanno comunque una libertà di movimento più che sufficiente.
Il seggiolino è dotato di una base ma non di un cuscino ventrale. Il peso del seggiolino è di 5 kg, mentre il peso della base equivale a 6,4 kg. Si tratta comunque di pesi piuttosto contenuti, quindi all’occorrenza si può spostare il seggiolino molto facilmente da un’auto all’altra. Questa operazione risulta molto comoda per spostare rapidamente il bambino dall’auto della mamma a quella del papà oppure dei nonni.
Questo modello è dotato del SensorSafe, una clip intelligente antiabbandono che fornisce all’occorrenza utili indicazioni per prevenire situazioni critiche: quando il bambino allenta la clip, se la temperatura in auto è troppo bassa o troppo alta, se il bimbo viene dimenticato in auto o se è seduto troppo a lungo.
PRO | CONTRO |
eccellente sicurezza in caso di urto laterale | non sono stati rilevati particolari difetti da segnalare |
ottima sicurezza in caso di urto frontale | |
design | |
facilità d’uso | |
ergonomia | |
rapida installazione da un’auto all’altra | |
presenza di dispositivo antiabbandono |
Peg Perego primo viaggio SL + base Isofix
Uno dei migliori modelli in questo segmento di mercato secondo i test di Altroconsumo.it è Peg Perego primo viaggio SL + base Isofix. Il nome “primo viaggio” non è certo casuale poiché questo modello accompagna il bambino nei suoi primissimi viaggi dalla nascita fino ai 18 mesi. Regge fino ad un peso massimo di 13 chili ed infatti la resistenza è buona. Il seggiolino offre due modalità di montaggio: con 2 punti Isofix oppure con le cinture di sicurezza dell’auto. Rispetto alla media il prezzo è piuttosto alto, ma il modello può essere eventualmente riutilizzato in futuro così da ammortizzare la spesa ed assicura un’eccellente sicurezza.
Il modello assicura un livello di sicurezza buono contro la maggior parte degli incidenti comuni, nello specifico la sicurezza in caso di incidenti frontali e laterali è ottimo. Le cinture sono sicure ma contengono sostanze dannose, anche se comunque a livelli tollerabili e non pericolosi.
Il manuale delle istruzioni spiega in modo dettagliato come regolare la taglia, come installare il passeggino in auto e come posizionare il bambino per rendere facile la vita dei neo-genitori. Queste operazioni nel complesso risultano molto facili e riducono il rischio di errori in fase di montaggio e di installazione. Il seggiolino assicura una buona robustezza e diventa il compagno ideale per il bambino per tutta la crescita fino a 18 mesi. Non ci sono possibilità di errori in fase di installazione e di montaggio. L’unico piccolo neo riguarda la pulizia che potrebbe risultare complicata in alcuni punti del passeggino.
Buona anche l’ergonomia, in quanto è facile legare il bambino che può muoversi liberamente senza essere troppo stretto nel passeggino, condizione che potrebbe indurlo a piangere e fare i capricci. Anche gli altri occupanti dell’auto hanno spazio a sufficienza per potersi muovere senza particolari ingombri.
Il seggiolino è dotato della base, mentre è privo del cuscino ventrale. Il peso del seggiolino è di 4 kg, mentre il peso della base si attesta sui 5,1 kg. Lo spostamento dell’articolo da un’auto all’altra risulta quindi piuttosto agevole sia per i genitori sia eventualmente per i nonni. L’installazione prevede l’uso con cinture dell’auto ed il seggiolino è rivolto contro il senso di marcia.
Il seggiolino non è dotato di un dispositivo anti-abbandono integrato, quindi bisogna comprarne uno a parte per essere a norma di legge.
PRO | CONTRO |
leggerezza | difficoltà nella pulizia |
sicurezza frontale eccellente | manca un dispositivo anti-abbandono da acquistare separatamente |
possibilità di errori in fase di montaggio ed installazione ridotta al minimo | |
manuale delle istruzioni completo | |
ottimo design | |
ergonomia | |
facilità d’uso | |
comfort |
Seggiolini gruppo 0+/1 o i-size equivalente
Britax Romer Swingfix i-size
Questo modello è risultato uno dei più affidabili e sicuri secondo i test di Altroconsumo. Il prezzo non è dei più economici, ma bisogna considerare che questo seggiolino potenzialmente può accompagnare il bambino fino ai 4 anni o essere riutilizzato in futuro e quindi la spesa viene comunque ammortizzata nel tempo. Il modello è indicato per bambini alti da un minimo di 40 cm fino ad un massimo di 105 cm e può essere montato con due punti Isofix, ma non con le cinture dell’auto. La qualità complessiva è buona e la fodera non contiene sostanze dannose o pericolose per il piccolo.
I crash test hanno determinato un buon livello di protezione nella maggior parte degli incidenti più comuni. In particolare la sicurezza in caso di incidente frontale è eccellente ed in caso di incidente laterale è buona. Il design è ottimo ed assicura un buon livello di comfort e stabilitù al bambino.
Il montaggio inizialmente può risultare ostico, quindi conviene leggere attentamente il libretto di istruzioni prima di procedere. Dopo un po’ di pratica il montaggio diventa più intuitivo anche per chi è alle prime armi. La regolazione della taglia e l’installazione nell’auto del seggiolino sono operazioni piuttosto semplici, mentre il posizionamento del bambino è un po’ più complesso. Risulta molto facile la pulizia anche nei punti più complicati, garantendo un ambiente sano ed igienizzato al bambino. Voti alti anche per la robustezza, considerando che il seggiolino è adatto per bambini da 0 fino a 4 anni e quindi può accompagnare il piccolo durante i primi anni di crescita.
Buona l’ergonomia, in quanto il bambino ha molto spazio a disposizione per muoversi in tutta comodità. Il prodotto è piuttosto ingombrante, quindi limita leggermente lo spazio per gli altri occupanti del veicolo anche se non eccessivamente.
Il seggiolino pesa 16 kg, quindi spostarlo risulta un’operazione piuttosto dispendiosa e non particolarmente adatta per i nonni o per le mamme già “caricate” di altri oggetti come borse, buste o zaini. Il modello si monta nella parte posteriore dell’auto rivolto contro il senso di marcia.
Questo seggiolino non dispone di un dispositivo anti-abbandono integrato, ma è compatibile con i sistemi anti-abbandono Remmy e Tippy.
PRO | CONTRO |
sicurezza frontale eccellente | è facile commettere errori in fase di montaggio |
facile pulizia | peso importante |
ergonomia | manca un dispositivo anti-abbandono da acquistare separatamente |
design | |
materiali senza sostanze dannose |
Concord Reverso Plus
Concord Reverso Plus è la scelta ideale per chi cerca un buon compromesso tra prezzo e qualità senza rinunciare alla sicurezza. Questo modello è adatto per bambini alti da un minimo di 40 cm fino ad un massimo di 105 cm e si monta con due punti Isofix e non con le cinture di sicurezza. Il design è buono e la fodera non contiene sostanze dannose, preservando quindi la salute del bambino.
Il modello assicura una buona protezione nella maggior parte degli incidenti comuni. I test di Altroconsumo.it hanno dato eccellenti risultati in caso di urto frontale e buoni risultati in caso di urto laterale. Il design è buono ed è pensato per accompagnare il bambino nell’arco della sua crescita da 0 mesi fino a 4 anni. La robustezza è infatti uno dei punti forti del seggiolino che, se tenuto in buone condizioni, può durare fino a 4 anni ed eventualmente essere riciclato per l’eventuale arrivo di un altro bebè.
Il libretto delle istruzioni è piuttosto intuitivo e spiega in maniera chiara e dettagliata come effettuare le varie operazioni. La regolazione della taglia, l’installazione in auto ed il posizionamento del bambino sono azioni semplici da compiere, riducendo al minimo il rischio di errori durante il montaggio.
L’ergonomia complessivamente è buona: il bambino è abbastanza comodo anche se il comfort è migliorabile. Lo stesso discorso vale per gli altri occupanti dell’auto che hanno uno spazio di movimento leggermente limitato ma comunque sufficiente. Si tratta di un modello piuttosto ampio nelle dimensioni, quindi qualcosa va sacrificato a livello di ergonomia e di spazio.
Il seggiolino ha un peso complessivo di 11 chili, quindi potrebbe risultare difficoltoso spostarlo da un’auto all’altra oppure portarlo in casa. Tale condizione va considerata se in famiglia si utilizzano più auto, comprese quelle dei genitori e dei nonni, o se il seggiolino deve essere spostato con una certa frequenza. Come già detto il modello si monta senza l’ausilio delle cinture dell’auto e va installato rivolto contro il senso di marcia. Il modello è privo di base e di cuscino ventrale.
Questo modello manca di un sistema anti-abbandono, quindi deve essere integrato con un dispositivo apposito omologato a norma di legge.
PRO | CONTRO |
sicurezza frontale eccellente | peso importante |
buona protezione generale | manca un dispositivo anti-abbandono da acquistare separatamente |
istruzioni chiare e complete | |
facilità di pulizia | |
robustezza | |
facile regolazione della taglia | |
materiale privo di sostanze dannose |
Bebeconfort Milofix
Bebeconfort Milofix, a fronte di un prezzo piuttosto competitivo, offre prestazioni dignitose e sufficienti a garantire un buon livello di protezione. Il seggiolino è adatto all’uso sin dalla nascita del bambino fino ai 4 anni ed è in grado di supportare un peso fino a 18 kg. Se tenuto in buone condizioni quindi il seggiolino può essere usato fino ai 4 anni, o in alternativa riciclato in caso di arrivo di un altro bebè.
Il sistema di montaggio prevede l’utilizzo dei 3 punti Isofix, che innalzano il livello di sicurezza e di protezione del piccolo, e non l’utilizzo delle cinture dell’auto. Il giudizio globale è complessivamente buono, anche se c’è qualche piccolo neo da evidenziare.
Per quanto riguarda la sicurezza il modello offre buone protezioni in caso di urto frontale, mentre il livello di sicurezza è appena discreto in caso di incidenti laterale. La fodera non contiene sostanze dannose o pericolose per il bambino e le cinture proteggono adeguatamente.
Complessivamente l’utilizzo risulta abbastanza semplice, ad ogni modo c’è un libretto delle istruzioni molto chiaro ed intuitivo che riduce notevolmente il rischio di commettere errori. La regolazione della taglia risulta piuttosto comoda, mentre sono abbastanza accessibili operazioni come l’installazione nell’auto ed il posizionamento del bambino. Ottima la robustezza ed anche la pulizia è piuttosto facile per permettere al bambino di stare in un ambiento pulito ed igienico.
L’ergonomia è buona e garantisce al bambino un’ottima libertà di movimento, anche se il comfort è poco più che sufficiente. Nell’auto c’è spazio sufficiente per gli altri occupanti che possono muoversi con una certa libertà. Questo fattore rende il viaggio molto più comodo se solitamente nel sedile posteriore siedono altre persone insieme al bambino.
Il seggiolino pesa 11 chili, quindi l’eventuale spostamento da un’auto all’altra oppure all’interno di una casa potrebbe risultare abbastanza scomodo. Il modello non è dotato di base né di cuscino ventrale. L’installazione va effettuata collocando il passeggino rivolto contro il senso di marcia per sfruttare i vantaggi del sistema Isofix. Non sono presenti la base né il cuscino ventrale.
Non è presente un sistema anti-abbandono integrato, quindi va acquistato a parte un dispositivo anti-abbandono e poi montato sul seggiolino per essere a norma di legge.
PRO | CONTRO |
buona sicurezza frontale | sicurezza laterale nella media |
design | peso importante |
robustezza | manca un dispositivo anti-abbandono da acquistare separatamente |
regolazione della taglia | |
spazio per il bambino |
Seggiolini gruppo 1 o i-size equivalente
Cybex Juno 2-fix
Questo modello è indicato per i bambini un po’ più “cresciutelli”, infatti il suo utilizzo è adatto dai 9 mesi fino ai 4 anni. Il seggiolino, omologato per i bambini con un peso compreso tra i 9 ed i 18 kg, si presenta con un design ergonomico ed esteticamente gradevole. Si monta con due punti Isofix oppure in alternativa con le cinture di sicurezza dell’auto, dando grande libertà di installazione al genitore. Complessivamente il giudizio globale secondo i test effettuati è buono. A fronte di un prezzo abbastanza accessibile le prestazioni sono ottime.
I crash test hanno dato risultati eccellenti in caso di urto laterale e risultati buoni in caso di urto frontale. Grazie ad un design ben strutturato il seggiolino assicura la massima protezione nella maggior parte degli incidenti. Le cinture di sicurezza sono ottime per ogni età ed il seggiolino non contiene alcuna sostanza dannosa che può nuocere al piccolo.
Il manuale delle istruzioni è ottimo ed infatti il montaggio del seggiolino risultato molto intuitivo senza il rischio di commettere errori. Operazioni come la regolazione della taglia, l’installazione in auto del seggiolino ed il posizionamento del bambino sono molto facili da eseguire. Anche la pulizia è molto facile, permettendo così al bebé di stare in un ambiente sano ed igienizzato. Altro punto forte di questo modello è la robustezza, in quanto si può utilizzare per un periodo molto prolungato anche in previsione dell’arrivo di un altro bebè.
Buona anche l’ergonomia: il bambino si lega facilmente e si può muovere con disinvoltura senza eccessive costrizioni. Lo spazio risulta un po’ più limitato per gli altri occupanti dell’auto, ma comunque lo spazio di movimento è sufficiente. Il modello è abbastanza voluminoso quindi bisogna sacrificare un po’ di spazio.
Il seggiolino è privo della base ed è dotato di un cuscino ventrale per la sicurezza e l’ergonomia del bambino. Un altro punto a favore del seggiolino è il peso che arriva a soli 6 kg. Un’ottima notizia per i genitori in continua mobilità che possono spostare il seggiolino da un’auto all’altra senza alcuna difficoltà. Il modello si installa rivolto in avanti verso il senso di marcia dell’auto sul sedile posteriore.
Non è presente un dispositivo anti-abbandono richiesto invece per legge, quindi bisogna acquistare a parte un sistema che impedisca l’abbandono accidentale del bimbo in auto.
PRO | CONTRO |
sicurezza laterale eccellente | spazio leggermente limitato per gli altri occupanti dell’auto |
ottimo design | manca un dispositivo anti-abbandono da acquistare separatamente |
facilità di montaggio | |
leggerezza | |
manuale d’uso chiaro e completo | |
robustezza | |
facilità di pulizia |
Kiddy Phoenixfix 3
I risultati dei test hanno promosso Kiddy Phoenixfix 3 come uno dei modelli più affidabili nel suo segmento di mercato. Questo modello per rapporto qualità/prezzo si attesta tra i migliori della sua categoria grazie ad un buon design pensato e studiato per i bambini dai 9 ai 18 kg e dai 9 mesi fino ai 4 anni. Il modello si può montare con Isofix a due punti oppure in alternativa con le cinture dell’auto, dando ai genitori la massima libertà di montaggio a seconda delle necessità.
Il livello di sicurezza risulta ottimale in caso di urto laterale, buono anche in caso di urto frontale. Il grado di protezione è ottimo sia che si monti il seggiolino fissato con le cinture, sia che si utilizzi il sistema Isofix per fissare il seggiolino con la cintura. La fodera non contiene sostanze dannose e le cinture proteggono adeguatamente i bambini.
L’utilizzo risulta piuttosto facile ed operazioni come la regolazione della taglia, l’installazione in auto ed il posizionamento del bambino sono molto intuitive e richiedono solo poco tempo ottimizzando così anche il tempo a disposizione. Il seggiolino si fa apprezzare per la sua robustezza, quindi può essere utilizzato per un periodo prolungato ed accompagnare il bambino durante tutte le fasi della crescita fino a 4 anni. Eventualmente può essere riutilizzato in futuro se si vuole allargare la famiglia. Le istruzioni sono piuttosto chiare e consentono di montare il seggiolino senza alcun errore. Non ci sono particolari anfratti, quindi pulire il seggiolino è abbastanza facile per garantire un ambiente sano al piccolo.
Anche il livello di ergonomia è buono, in quanto il bambino può muoversi liberamente con uno spazio a disposizione più che sufficiente. Il design del modello è compatto, quindi anche gli altri abitanti del veicolo possono muoversi senza particolari problemi e con uno spazio di movimento sufficiente.
Il peso del seggiolino è nella media, 7 kg, quindi il suo eventuale spostamento non richiede sforzi eccessivi. Il modello è privo della base ed è dotato di un cuscino ventrale. L’installazione prevede il posizionamento del seggiolino rivolto in avanti verso il senso di marcia dell’auto.
Non è presente un dispositivo anti-abbandono integrato, quindi bisogna comprarne uno a parte e poi installarlo sul seggiolino.
PRO | CONTRO |
sicurezza laterale eccellente | non sono stati ravvisati problemi particolari |
facilità di montaggio | manca un dispositivo anti-abbandono da acquistare separatamente |
robustezza | |
ergonomia | |
design | |
rischio di errori in fase di installazione quasi nullo |
Brevi Axo Isofix
Secondo gli esperti di Altroconsumo questo modello è adatto per i bambini dai 9 kg ai 18 kg e dai 9 mesi fino a 4 anni. Il range è piuttosto ampio, quindi il seggiolino può essere utilizzato per molto tempo ed eventualmente “riciclato” nel caso in cui c’è un altro bebè in “cantiere”. Il modello offre due tipologie di installazione: con due punti Isofix oppure con le cinture di sicurezza dell’auto. Complessivamente la qualità è buona ed anche il design è piuttosto ergonomico. Il prezzo non è particolarmente economico, ma bisogna considerare che questo modello resiste nel tempo e quindi il costo iniziale può essere ammortizzato nel corso degli anni.
La sicurezza è buona sia in caso di impatto frontale che laterale con il fissaggio con cinture o con il sistema Isofix. La fodera non contiene alcuna sostanza dannosa e le cinture proteggono bene i bambini.
Grazie ad un libretto di istruzioni chiaro ed esaustivo i genitori possono svolgere nella massima tranquillità operazioni come l’installazione in auto del seggiolino e la regolazione della taglia. Un po’ più articolato, ma non difficile, il posizionamento del bambino. In linea generale è difficile commettere errori in fase di montaggio e di installazione. La pulizia non è semplicissima e richiede qualche attenzione in più. Il seggiolino si presenta robusto e garantisce una buona durata nel tempo.
In virtù di un design ergonomico e ben strutturato il bambino può godere del massimo comfort e di uno spazio sufficiente per muoversi senza fare capricci. Risulta leggermente più limitato lo spazio di movimento per gli altri occupanti dell’auto, una condizione da considerare se si devono affrontare viaggi o percorsi molto lunghi.
Il seggiolino è privo sia della base sia del cuscino ventrale. Una delle poche note stonate è il peso: 14 kg. Si tratta di un peso piuttosto importante che rende difficoltoso l’eventuale spostamento del seggiolino da un’auto all’altra. Questo è un aspetto da considerare se il seggiolino deve essere spostato dai nonni, che non hanno la forza di un tempo, o da genitori già gravati da buste, zaini, borse ecc. Il modello si monta nella parte posteriore della vettura rivolto in avanti verso il senso di marcia.
Non è presente un sistema anti-abbandono integrato che quindi va eventualmente acquistato a parte.
PRO | CONTRO |
facilità d’uso | pulizia difficoltosa |
robustezza | peso importante |
ergonomia | manca un dispositivo anti-abbandono da acquistare separatamente |
comfort | |
presenza di dispositivo antiabbandono |
Seggiolini gruppo 1/2/3
Cybex Pallas 2-fix
Questo modello è adatto per i bambini da 9 mesi fino a 12 anni, quindi può essere utilizzato per un periodo molto prolungato e per un range molto ampio di genitori. Per quanto riguarda il peso il seggiolino è adatto a partire da 9 kg fino a 36 kg, quindi può essere tranquillamente riutilizzato per il futuro in previsione dell’arrivo di un nuovo bebè, purché si tenga in buono stato di conservazione. Le tipologie di montaggio sono due: con Isofix a due punti oppure con le cinture dell’auto. Globalmente i test hanno dato buoni risultati. Il prezzo è nella media e tutto sommato corrisponde alla qualità offerto dal seggiolino.
La sicurezza è buona in caso di impatto frontale, eccellente in caso di urto laterale. La fodera non contiene sostanze dannose per il bambino e le cinture tengono ben saldi i bambini e li proteggono in caso di incidente. Sul fronte sicurezza quindi il modello assicura prestazioni affidabili.
Grazie ad un libretto delle istruzioni molto intuitivo risulta molto comodo installare il passeggino in auto. Anche le altre operazioni, come la regolazione della taglia ed il posizionamento del bambino, sono semplici e veloci. Punteggio massimo per quanto riguarda la robustezza, un fattore importante da tenere a mente considerando che il seggiolino può essere usato per bambini da 9 mesi fino a 12 anni. Voti altissimi anche per la semplicità della pulizia, così da poter garantire al piccolo un ambiente pulito in ogni situazione.
Da un punto di vista ergonomico è garantito il comfort del bambino, che si può legare facilmente. Lo spazio è sufficiente per gli altri occupanti dell’auto, anche se non eccessivo.
Il seggiolino è dotato di un cuscino ventrale e si monta rivolto in avanti nella parte posteriore dell’auto verso il senso di marcia. L’unica nota stonata riguarda il peso che raggiunge gli 11 kg. L’articolo risulta un po’ pesante e quindi potrebbe essere complicato per i nonni o per genitori già gravati di altri oggetti spostarlo da un’auto all’altra o da un posto all’altro. A fronte di un prezzo piuttosto accessibile questo modello risulta uno dei migliori per qualità/prezzo nel suo segmento di mercato.
Il seggiolino non dispone di un sistema anti-abbandono ma può essere integrato con SensorSafe, un dispositivo che fonde tecnologia e design intelligente e avvisa della presenza del bambino in auto.
PRO | CONTRO |
eccellente sicurezza laterale | difficoltà di spostare il passeggino per il peso |
ottimo manuale delle istruzioni | manca un dispositivo anti-abbandono da acquistare separatamente |
facilità di pulizia | |
versatilità: il passeggino può essere usato per bambini da 9 mesi fino a 12 anni | |
robustezza | |
design |
Cybex Pallas M-fix
Questo passeggino si fa apprezzare nel suo segmento di mercato per un buon rapporto qualità/prezzo. Complessivamente i test di Altroconsumo hanno promosso questo modello ed il giudizio globale è buono, anche se c’è qualche piccolo neo da evidenziare. Si presenta con un design esteticamente gradevole e ben strutturato.
Il seggiolino è adatto per bambini con un peso a partire da 9 kg fino a 36 kg. L’età minima consigliata di utilizzo è di 9 mesi e quella massima è di 12 anni. Si tratta di un modello robusto che quindi può essere utilizzato per diversi anni ed eventualmente riciclato in caso di arrivo di altri bebè o regalato ad un’altra coppia.
Ci sono due tipologie di montaggio, con Isofix a due punti o con le cinture dell’auto, ed entrambi i sistemi garantiscono un buon livello di sicurezza. La protezione in caso di urto frontale potrebbe essere migliore, ma la protezione laterale è ottima. I materiali non contengono sostanze dannose ed il design è complessivamente buono.
Bisogna leggere con estrema attenzione il libretto delle istruzioni, poiché è facile commettere qualche errore in fase di installazione e di montaggio. Chi non ha particolare manualità deve quindi fare un po’ di pratica prima di poter maneggiare perfettamente il seggiolino nelle diverse situazioni. Dopo aver compreso il funzionamento comunque operazioni come il posizionamento del bambino, l’installazione del seggiolino nell’auto e la regolazione della taglia sono piuttosto intuitive. Pulire il seggiolino è altrettanto semplice, così da garantire al bambino un ambiente sano e privo di batteri.
I bambini sono comodi ed è facile legarli grazie anche ad un’ergonomia studiata attentamente in ogni minimo dettaglio che segue l’anatomia del piccolo. Il comfort e lo spazio per il bambino sono buoni, mentre lo spazio in auto tende a ridursi leggermente considerando le dimensioni abbastanza generose dell’articolo.
Il seggiolino dispone di un cuscino ventrale ed è privo di un base. Il seggiolino pesa 10 kg, quindi potrebbe risultare alquanto scomodo spostarlo da un’auto all’altra. Bisogna quindi considerare la modalità di utilizzo del seggiolino per evitare operazioni o spostamenti troppo difficoltosi. Il modello si monta nella parte posteriore dell’auto e si installa rivolto in avanti verso il senso di marcia.
Non è montato un dispositivo anti-abbandono, ma è possibile integrare il seggiolino con dispositivo di sicurezza SensorSafe.
PRO | CONTRO |
design | difficile da spostare |
regolazione della taglia | manca un dispositivo anti-abbandono da acquistare separatamente |
comfort per il bambino | |
spazio sufficiente per il bambino | |
facile pulizia | |
sicurezza laterale eccellente |
Kiddy Guardianfix 3
Tra i prodotti che hanno ottenuto l’approvazione dagli esperti di Altroconsumo c’è Kiddy Guardianfix 3 che si presenta con un design ergonomico ed un’estetica briosa. Il seggiolino è adatto ai bambini dai 9 kg ai 36 kg e da 9 mesi fino a 12 anni. La robustezza è uno dei punti di forza di questo modello che può essere utilizzato per un periodo molto prolungato oppure riciclato se tenuto in buone condizioni. Il prezzo è leggermente più elevato rispetto agli altri modelli del suo segmento di mercato, ma è opportuno tener conto che potenzialmente il prodotto può essere usato per molti anni e quindi il costo viene ammortizzato nel tempo.
Il seggiolino si può montare sia con Isofix a due punti sia con le cinture dell’auto e complessivamente il giudizio finale è buono. La sicurezza è buona sia fissando il seggiolino con le cinture sia con il sistema Isofix. In particolare le prestazioni sono ottime sia in caso di urto laterale che in caso di urto frontale. Il design è buono ed i materiali non contengono sostanze dannose per il bambino.
Le istruzioni sono poco più che sufficienti, tuttavia il montaggio del seggiolino è abbastanza intuitivo ed è difficile commettere errori in fase di installazione nell’auto. Altre operazioni come la regolazione della taglia ed il posizionamento del bambino risultano abbastanza semplici. Grazie ad un design sobrio e ben studiato la pulizia del modello è abbastanza rapida e semplice, garantendo un ambiente pulito al bambino.
L’ergonomia è buona per il bambino che ha ampia libertà di movimento e può godere di un ottimo comfort. Di contro si riduce notevolmente lo spazio in auto per gli altri occupanti del mezzo. Bisogna quindi tenere a mente questa situazione se la famiglia è abbastanza numerosa o se si devono portare altri oggetti in auto. In linea di massima chi si siede dietro col bambino deve “sacrificarsi” un po’, considerando le dimensioni importanti del prodotto.
Il seggiolino non è dotato di base e dispone di un cuscino ventrale. Il peso di 9 kg tutto sommato è nella media, quindi spostare il seggiolino dall’auto in un’altra auto oppure in casa è un’operazione abbastanza accessibile. Si monta nella parte posteriore del veicolo rivolto in avanti verso il senso di marcia dell’auto.
Manca il dispositivo anti-abbandono integrato che deve quindi essere acquistato a parte.
PRO | CONTRO |
sicurezza | occupa molto spazio in macchina |
design | manca un dispositivo anti-abbandono da acquistare separatamente |
facilità di pulizia | |
facile installazione | |
ergonomia |
Seggiolini gruppo 2/3
Cybex Solution X2-fix
Questo modello è indicato per i bambini più cresciuti in quanto è adatto dai 3 anni e mezzo fino ai 12 anni. Il modello è in grado di sostenere un peso a partire da 15 kg fino a 36 kg. Il prezzo è abbastanza abbordabile e questo seggiolino rappresenta uno dei migliori per rapporto qualità/prezzo secondo i test effettuati da Altroconsumo.
La qualità complessiva è buona, grazie anche ad un design basilare ma ben studiato nei piccoli dettagli. Ci sono due tipologie di montaggio: con due punti Isofix oppure con le cinture di sicurezza dell’auto offrendo ai genitori la massima libertà a seconda delle necessità.
In caso di impatto frontale la sicurezza è buona, eccellente in caso di impatto laterale. Ad ogni modo il livello di protezione sia con fissaggio con cintura sia con fissaggio con sistema Isofix è ottimo. Il modello è realizzato con sostanze non dannose e sicure per il bambino e per gli altri occupanti del veicolo.
Da un punto di vista pratico l’utilizzo del seggiolino risulta molto intuitivo grazie anche ad un libretto delle istruzioni chiaro ed esaustivo. Operazioni come la regolazione della taglia, l’installazione in auto ed il posizionamento del bambino sono rapide e semplici e non c’è il rischio di commettere errori in fase di montaggio. I genitori che si approcciano a questa tipologia di seggiolino hanno già una discreta esperienza in seggiolini, quindi il passaggio ad un nuovo modello non sarà “traumatico”.
Risulta facile pulire il seggiolino grazie ad un design piuttosto lineare, così il bambino può stare in un ambiente igienico e sano. Il modello è estremamente robusto e potenzialmente può accompagnare il bambino per tutta la sua crescita se viene tenuto in buono stato.
I bambini sono comodi ed è facile legarli. Lo spazio per il bambino e per gli altri occupanti dell’auto non è moltissimo, ma comunque sufficiente per muoversi senza eccessive costrizioni.
Il seggiolino è privo sia della base sia del cuscino ventrale e si monta nella parte posteriore dell’auto rivolto in avanti verso il senso di marcia. Il peso, pari a 7 kg, è tutto sommato nella media quindi non ci sono particolari problemi nello spostare il seggiolino da un’auto all’altra o da un posto all’altro.
Non c’è un dispositivo anti-abbandono che quindi deve essere acquistato separatamente.
PRO | CONTRO |
sicurezza laterale eccellente | non ci sono particolari criticità da segnalare |
facile utilizzo | manca un dispositivo anti-abbandono da acquistare separatamente |
ottimo manuale delle istruzioni | |
design | |
facilità di pulizia | |
robustezza |
Britax Romer Kidfix III M
Gli esperti di Altroconsumo hanno votato Britax Romer Kidfix III M come uno dei migliori seggiolini per auto nel gruppo 2/3. Si tratta di un modello ergonomico che ha dato risultati complessivamente ottimi sia nelle prove di laboratorio sia nelle prove pratiche. Il suo utilizzo è indicato per bambini dai 3 anni e mezzo fino ai 12 mesi con un peso minimo di 15 kg ed un peso massimo di 36 kg. Il design è ben strutturato per permettere al bebè di godersi il viaggio libero e senza costrizioni. Il prezzo è leggermente più alto rispetto agli altri modelli dello stesso segmento di mercato, giustificato però da un ottimo design ed un elevato livello di protezione.
Per quanto riguarda il tema sicurezza i crash test hanno dato risultati buoni in caso di urto frontale e risultati eccellenti in caso di urto laterale. Il seggiolino si può montare fissato con le cinture dell’auto o col sistema Isofix ed in entrambi i casi garantisce un ottimo livello di protezione.
Il libretto delle istruzioni è piuttosto intuitivo e spiega step by step i vari utilizzi del seggiolino. Ad ogni modo operazioni come la regolazione della taglia, l’installazione in auto ed il corretto posizionamento del bambino sono piuttosto intuitive ed è difficile commettere errori in fase di montaggio.
Gli esperti di Altroconsumo hanno dato 4 stelle su 5 alla resistenza, un fattore importante da valutare considerando che questo articolo accompagna il bambino durante tutta la sua crescita. Buona anche la facilità di pulizia, quindi il bambino può godere di un ambiente e sano e pulito durante i viaggi o gli spostamenti in auto.
I test hanno dato buoni risultati anche per quanto riguarda l’ergonomia, infatti il bambino ha spazio a sufficienza per muoversi liberamente nel pieno comfort. Lo spazio risulta un po’ più ridotto per gli altri abitanti dell’auto, ma comunque sufficiente per muoversi piuttosto liberamente.
Le cinture garantiscono la massima protezione ed il seggiolino è realizzato con materiali atossici e privi di sostanze dannose per il bambino. Questo è un altro aspetto da considerare poiché la macchina rischia di diventare un ricettacolo di batteri, quindi è importante che il seggiolino non sia nocivo e che venga pulito con costanza.
Il seggiolino è privo di base e di cuscino ventrale ed ha un peso nella media di 7 kg. Eventuali spostamenti del seggiolino quindi non dovrebbero risultare troppo faticosi per i genitori, per i nonni e per gli zii. Il modello si monta rivolto in avanti verso il senso di marcia dell’auto.
Non c’è un dispositivo anti-abbandono ma il seggiolino è compatibile con i sistemi anti-abbandono Remmy e Tippy.
PRO | CONTRO |
sicurezza | nessuna particolare criticità da segnalare |
design | manca un dispositivo anti-abbandono da acquistare separatamente |
facilità d’uso | |
facilità di pulizia | |
ergonomia |
Bebeconfort Rodifix Airprotect
Grazie ad un prezzo piuttosto accessibile questo è un ottimo modello per quei genitori che non vogliono spendere cifre eccessive ma neanche rinunciare alla qualità ed alla protezione per i loro bambini. Il modello si presenta con un’estetica gradevole ed un design ben strutturato per favorire il comfort del piccolo.
Il seggiolino è adatto per i bambini con un’età compresa tra i 3 anni e mezzo ed i 12 anni e supporta un peso minimo di 15 kg fino ad un peso massimo di 36 kg. Si monta con due punti Isofix oppure con le cinture di sicurezza dell’auto. La qualità complessivamente è buona ed anche il livello di sicurezza garantito è ottimale. I crash test hanno dato risultati soddisfacenti sia in caso di urto frontale che laterale. Le fodere sono prive di sostanze dannose e le cinture proteggono adeguatamente i bimbi che possono dormire sonni tranquilli durante i viaggi o gli spostamenti in auto.
Il modello è molto facile da montare grazie anche ad un libretto delle istruzioni chiaro e dettaglio in ogni punto. La regolazione della taglia e l’installazione nell’auto sono operazioni molto agevoli ed anche il posizionamento del bambino è abbastanza intuitivo. In fase di installazione e di montaggio è difficile commettere errori, ottimizzando così il tempo a disposizione. Buona la resistenza, quindi il modello può essere utilizzato per un periodo abbastanza prolungato. Bene anche la facilità di pulizia, in quanto il design è abbastanza lineare e non ci sono particolari anfratti. Il bambino può quindi godere di un ambiente sano ed igienico.
I risultati hanno promosso l’ergonomia, in quanto c’è tanto spazio per il bambino che può muoversi liberamente senza fare capricci durante il tragitto. Il comfort è leggermente limitato invece per gli altri occupanti dell’auto, che possono comunque godere di uno spazio sufficiente di movimento.
Il seggiolino è privo di base e di cuscino ventrale. Il peso è di 6 kg quindi per genitori, zii e nonni risulta piuttosto facile smontare e rimontare velocemente il seggiolino da un’auto all’altra oppure stiparlo in casa, in cantina o in garage. Il modello si installa rivolto in avanti verso il senso di marcia dell’auto.
Non è presente un dispositivo anti-abbandono, quindi bisogna acquistarlo a parte.
PRO | CONTRO |
montaggio facile | non ci sono particolari criticità da segnalare |
regolazione della taglia semplice | manca un dispositivo anti-abbandono da acquistare separatamente |
facile installazione nell’auto | |
robustezza | |
facilità di pulizia | |
molto spazio per il bambino |